Normativa pneumatici invernali

I benefici del montare pneumatici invernali

Gli pneumatici invernali sono garanzia di mobilità totale e di sicurezza in qualsiasi condizione climatica.


Forniscono prestazioni superiori in termini di aderenza, motricità e frenata anche nelle condizioni ambientali più critiche, mantenendo ottime prestazioni anche su strada asciutta. Disegni battistrada, mescole e strutture sono studiate per l'impiego a basse temperature senza limitazioni dovute alle condizioni del fondo stradale.


Per ottenere le migliori prestazioni è sempre consigliabile equipaggiare il veicolo con quattro pneumatici invernali indipendentemente dal tipo di trazione.


Utilizzare due soli pneumatici invernali è ammesso per legge, purchè sullo stesso asse, ma può creare situazioni di instabilità su fondi bagnati o innevati, specie in curva e in frenata, innescando problematiche di sottosterzo e/o sovrasterzo.


Spazi di frenata

Le immagini seguenti mostrano la differenza degli spazi di frenata tra pneumatico normale e pneumatico invernale. Il test è stato eseguito su fondo bagnato e innevato, a una temperatura prossima a 0°C e alla velocità di 90 km/h.

Quando utilizzare gli pneumatici invernali

Non sono previste per legge limitazioni ai periodi d'uso per gli pneumatici invernali. È però fortemente sconsigliato l'utilizzo di pneumatici invernali in presenza di temperature ambientali elevate, tipiche dei periodi estivi.


La natura dei materiali che compongono il loro battistrada, ad alte temperature, riduce la precisione di guida (effetto gelatina) e soprattutto la resa chilometrica.


La temperatura

Gli pneumatici invernali sono progettati e realizzati per reagire attivamente ad una temperatura esterna bassa, orientativamente inferiore ai 7°C .


Con qualunque fondo stradale, innevato, bagnato o asciutto, sotto i 7°C è possibile percepire fattivamente i benefici dello pneumatico.


Le condizioni stradali

Grazie ad uno specifico disegno battistrada e all'utilizzo di lamelle, gli pneumatici invernali massimizzano l'aderenza su superfici bagnate, innevate o ghiacciate.


La velocità consentita con I pneumatici invernali

Nel caso in cui si equipaggi un veicolo con pneumatici aventi codici di velocità inferiori a quelli previsti per gli pneumatici normali, indipendentemente dalla velocità massima del veicolo, è necessario attenersi alla velocità massima dello pneumatico.


Obbligo degli pneumatici invernali in svizzera e nei paesi confinanti

(Fonte TCS)


Svizzera: nessun obbligo ma assunzione personale di responsabilità

In Svizzera non vige l’obbligo di montare gli pneumatici invernali nella stagione fredda. Il conducente deve però avere la perfetta padronanza del mezzo in ogni circostanza. Chi provoca un incidente con un’auto non equipaggiata a dovere, rischia una riduzione delle prestazioni o un’azione di regresso da parte dell’assicurazione.


Il conducente è obbligato a viaggiare con un veicolo sicuro. Guidare in inverno con pneumatici estivi non è considerato un comportamento sicuro ed è quindi passibile di multa. Le prestazioni di uno pneumatico invernale sono apprezzabili fino ad una profondità incavi di 4 mm, dopodichè si deveno ritenere non più idonee per un impiego invernale restando comunque legalmente valide sino al limite di usura che è di 1.6 mm.


Italia: ogni provincia regola indipendentemente l'obbligo delle gomme invernali

L’obbligo di pneumatici invernali non è regolato in modo uniforme (in via generale va dal 15 novembre al 15 aprile). Le normative vengono definite dalle singole province e l’obbligo di gomme invernali viene reso noto tramite apposita segnaletica. In questo modo è possibile prescrivere provvisoriamente l’obbligo di pneumatici invernali o catene da neve per singole tratte, a seconda delle condizioni climatiche.


Germania: obbligo degli pneumatici invernali a seconda della situazione

Secondo la legge, un automezzo deve esser guidato con pneumatici invernali su ghiaccio, manto stradale innevato, poltiglia di neve e lastre ghiacciate. Queste condizioni particolari si definiscono anche «obbligo di pneumatici invernali situazionale». In sostanza, chi può evitare viaggi in condizioni invernali, non deve montare le gomme invernali.


Austria: dipende dalle condizioni del manto stradale

Quando c’è neve in strada, poltiglia nevosa e ghiaccio è obbligatorio montare gli pneumatici invernali su tutte e quattro le ruote. In alternativa si possono montare catene da neve sulle gomme estive. Questa procedura è consentita però solo se la strada è completamente ricoperta di neve o ghiaccio. Per gli pneumatici invernali il profilo minimo previsto dalla legge è di 4 mm.


Francia: obbligo degli pneumatici invernali solo se segnalato

In Francia non vige l‘obbligo generale di montare gli pneumatici invernali. A seconda della meteo e delle condizioni stradali si può tuttavia incorrere in una prescrizione obbligatoria, che viene indicata con appositi segnali stradali.

Riconoscimento pneumatici invernali

Identificazione

Gli pneumatici invernali possono essere anche chiamati pneumatici da neve, termici o lamellari.


Questo tipo di pneumatici è identificato dalla marcatura M+S (ovvero "MS", "M/S", "M-S", "M&S") posta sul fianco del pneumatico stesso.


Altri simboli

Oltre alla marcatura legale, possono recare anche altri simboli aggiuntivi che ricordano il periodo invernale, quali ad esempio una montagna stilizzata, fiocchi di neve, ecc.


Questi simboli, non obbligatori per legge, sono da intendersi come un’ulteriore indicazione del Costruttore inerente le caratteristiche prestazionali del prodotto in caso di fondo innevato.

FAQ

Scopri i nostri consigli

Aquaplaning

L'acquaplaning è un fenomeno che si manifesta come perdita di contatto del pneumatico sull'asfalto dovuta all'incunearsi di una pellicola d'acqua tra pneumatico e strada.

Scopri di più

Usura e manutenzione pneumatici

L'usura del battistrada è causata dagli strisciamenti relativi che avvengono tra la mescola del battistrada ed il terreno. Durante l'ordinaria rotazione il battistrada è soggetto a deformazione nella zona d'area di contatto al suolo e a conseguente diminuizione della sua velocità periferica.

Scopri di più

Omologazione e marcatura pneumatici

L'omologazione è il riconoscimento ufficiale da parte dell'Autorità, o Ente preposto, della conformità di un oggetto ad una specifica tecnica o regolamento.

Scopri di più

Battistrada e struttura pneumatici

Tutte le informazioni su come è fatto uno pneumatico, per aiutarti a fare la scelta migliore.

Scopri di più

Frenata sul bagnato

La frenata sul bagnato richiede uno spazio molto superiore rispetto a quella su fondo asciutto.

Scopri di più