Pneumatici omologati

Che cos'è l'omologazione?

L'omologazione è il riconoscimento ufficiale da parte dell'Autorità, o Ente preposto, della conformità di un oggetto ad una specifica tecnica o regolamento.


Le Direttive Europee emesse nel corso degli anni '90 obbligano l'omologazione dei veicoli e dei relativi componenti (pneumatici compresi).


I pneumatici devono soddisfare una serie di regolamenti che ne stabiliscono le caratteristiche dimensionali e prestazionali (carichi, velocità,...) e le relative marcature.


Tutti i pneumatici destinati agli autoveicoli, ai ciclomotori, ai motocicli, ai veicoli commerciali e pesanti, caravan, ecc. per poter circolare devono essere omologati.

Marcatura pneumatici omologati

Uno pneumatico omologato presenta, su uno dei due fianchi, una marcatura composta da una lettera "E" maiuscola in un cerchio o da una lettera "e" minuscola in un rettangolo o entrambe, seguite da un numero. Tale marcatura, sempre in rilievo, deve obbligatoriamente essere seguita da un numero generalmente composto da sei/sette cifre.


Gli pneumatici sono anche soggetti a verifiche di conformità alla produzione per garantire che il prodotto assicuri sempre lo stesso livello di prestazioni. Solo i prodotti "conformi" possono essere venduti, acquistati ed immessi sul mercato.

Marcatura dell'omologazione Sound

La direttiva 2001/43/EC, in materia di emissione di rumore, obbliga i veicoli di nuova omologazione o immatricolazione all'omologazione "Sound" dei pneumatici.


L'avvenuta omologazione "Sound" del pneumatico è indicata dalla lettera "S" (Sound) impressa sul fianco, subito dopo il numero di omologazione.


Il 1 ottobre 2010 questa nuova omologazione era stata resa obbligatoria per gli pneumatici Vettura fino alla larghezza nominale di sezione 215.


Dal 1 ottobre 2011 l'omologazione è stata estesa a tutto il comparto Vettura.

Marcatura DOT

La marcatura DOT indica la conformità del pneumatico agli standard del Dipartimento dei Trasporti USA e sintetizza alcune importanti informazioni del prodotto.


  • Indica la conformità del prodotto agli standard di sicurezza del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti
  • Identifica, in codice, lo stabilimento di produzione
  • Identifica, in codice, la misura del pneumatico
  • Riporta il codice prodotto del costruttore
  • Riporta la data di produzione (es.: 472 - settimana 47, anno 1992 es.: 4709 - settimana 47, anno 2009)
Scopri i nostri consigli

Aquaplaning

L'acquaplaning è un fenomeno che si manifesta come perdita di contatto del pneumatico sull'asfalto dovuta all'incunearsi di una pellicola d'acqua tra pneumatico e strada.

Scopri di più

Usura e manutenzione pneumatici

L'usura del battistrada è causata dagli strisciamenti relativi che avvengono tra la mescola del battistrada ed il terreno. Durante l'ordinaria rotazione il battistrada è soggetto a deformazione nella zona d'area di contatto al suolo e a conseguente diminuizione della sua velocità periferica.

Scopri di più

Battistrada e struttura pneumatici

Tutte le informazioni su come è fatto uno pneumatico, per aiutarti a fare la scelta migliore.

Scopri di più

Pneumatici invernali

Gli pneumatici invernali sono garanzia di mobilità totale e di sicurezza in qualsiasi condizione climatica.

Scopri di più

Frenata sul bagnato

La frenata sul bagnato richiede uno spazio molto superiore rispetto a quella su fondo asciutto.

Scopri di più