Aquaplaning

L'acquaplaning è un fenomeno che si manifesta come perdita di contatto del pneumatico sull'asfalto dovuta all'incunearsi di una pellicola d'acqua tra pneumatico e strada.

L'acquaplaning è un fenomeno che si manifesta come perdita di contatto del pneumatico sull'asfalto dovuta all'incunearsi di una pellicola d'acqua tra pneumatico e strada.


Non essendo più a contatto non esiste più attrito tra le due superfici, quindi non si è più in grado di rallentare o cambiare direzione.


L'acquaplaning è la condizione estrema di perdita di guidabilità del veicolo.


Anche a velocità inferiori a quella critica (data dalla correlazione tra velocità stessa e quantità di acqua presente), si ha un decremento delle prestazioni del pneumatico sul bagnato.


Ciò è dovuto al progressivo diminuire del coefficiente di attrito generato dalla pressione dinamica dell'acqua presente negli incavi.


Anche poche gocce di pioggia possono provocare, su certi tipi di fondi, perdita di aderenza e quindi di controllo del veicolo.


Strade lisce e polverose tendono ad essere particolarmente scivolose quando inizia a piovere, anche con spessori di acqua minimi. Questo perchè l'acqua, mescolandosi alla polvere, forma un sottilissimo strato di fanghiglia particolarmente viscoso e quindi di difficile evacuazione.


Il verificarsi dell'acquaplaning è imputabile in modo diretto ad alcuni fattori:


  • Velocità
  • Quantità di acqua presente sulla strada
  • Peso del veicolo
  • Pressioni di gonfiaggio
  • Disegno del battistrada
  • Disegno degli incavi (vuoti) del battistrada
  • Mescola del battistrada
  • Grado di usura del pneumatico

L'acquaplaning può essere parziale o totale

Parziale: coinvolge solo alcune ruote del veicolo causando, specialmente in curva, potenziali problemi di sottosterzo o sovrasterzo.


Totale: coinvolge tutte le ruote del veicolo rendendone impossibile il controllo.

Scopri i nostri consigli

Usura e manutenzione pneumatici

L'usura del battistrada è causata dagli strisciamenti relativi che avvengono tra la mescola del battistrada ed il terreno. Durante l'ordinaria rotazione il battistrada è soggetto a deformazione nella zona d'area di contatto al suolo e a conseguente diminuizione della sua velocità periferica.

Scopri di più

Omologazione e marcatura pneumatici

L'omologazione è il riconoscimento ufficiale da parte dell'Autorità, o Ente preposto, della conformità di un oggetto ad una specifica tecnica o regolamento.

Scopri di più

Battistrada e struttura pneumatici

Tutte le informazioni su come è fatto uno pneumatico, per aiutarti a fare la scelta migliore.

Scopri di più

Pneumatici invernali

Gli pneumatici invernali sono garanzia di mobilità totale e di sicurezza in qualsiasi condizione climatica.

Scopri di più

Frenata sul bagnato

La frenata sul bagnato richiede uno spazio molto superiore rispetto a quella su fondo asciutto.

Scopri di più