Frenata sul Bagnato

La frenata sul bagnato richiede uno spazio molto superiore rispetto a quella su fondo asciutto.


L'incremento in percentuale dello spazio in frenata aumenta sensibilmente con il diminuire della profondità del battistrada.


Già a 3 mm di battistrada residuo, la frenata è più lunga del 30% rispetto a quella con un pneumatico nuovo.


A 1,6 mm di battistrada residuo la frenata sul bagnato si allunga anche più del 50%.

Scopri i nostri consigli

Aquaplaning

L'acquaplaning è un fenomeno che si manifesta come perdita di contatto del pneumatico sull'asfalto dovuta all'incunearsi di una pellicola d'acqua tra pneumatico e strada.

Scopri di più

Usura e manutenzione pneumatici

L'usura del battistrada è causata dagli strisciamenti relativi che avvengono tra la mescola del battistrada ed il terreno. Durante l'ordinaria rotazione il battistrada è soggetto a deformazione nella zona d'area di contatto al suolo e a conseguente diminuizione della sua velocità periferica.

Scopri di più

Omologazione e marcatura pneumatici

L'omologazione è il riconoscimento ufficiale da parte dell'Autorità, o Ente preposto, della conformità di un oggetto ad una specifica tecnica o regolamento.

Scopri di più

Battistrada e struttura pneumatici

Tutte le informazioni su come è fatto uno pneumatico, per aiutarti a fare la scelta migliore.

Scopri di più

Pneumatici invernali

Gli pneumatici invernali sono garanzia di mobilità totale e di sicurezza in qualsiasi condizione climatica.

Scopri di più