Codice di velocità degli pneumatici

Tutti gli pneumatici sono omologati secondo un codice di velocità specifico, un codice alfabetico che esprime la velocità massima compatibile con le gomme di ogni modello di auto.


Rispettare il codice di velocità degli pneumatici corretto permette di viaggiare in modo sicuro, confortevole ed efficiente, controllando l'usura e usufruendo della massima aderenza possibile sulla strada.

Come trovare il codice di velocità?

Il codice di velocità degli pneumatici è segnalato attraverso un'apposita lettera, dalla A alla Y. Viene riportato sulla spalla della gomma alla fine della sigla dello pneumatico, subito dopo l'indice di carico.


Puoi trovare il codice di velocità anche all'interno della carta di circolazione del veicolo. Nel documento dell'auto viene indicato il codice di velocità minimo degli pneumatici che possono essere installati sulla vettura.

Tabella codici di velocità degli pneumatici

Ogni tipologia di pneumatico offre delle prestazioni specifiche in termini di velocità massima. Le norme stradali consentono di montare pneumatici con un codice di velocità superiore, mentre non è consentito installare pneumatici con un codice di velocità inferiore rispetto a quello indicato sulla carta di circolazione, ad eccezione del caso seguente.


Il codice della strada prevede, infatti, che sia possibile utilizzare pneumatici con codice di velocità inferiore, fino al minimo consentito dalla legge “Q” (160 Km/h), durante il periodo invernale, purchè i pneumatici abbiano la marcatura M+S e 3PMSF (Three Peak Mountain with Snowflake).


Ogni codice di velocità esprime la velocità massima omologata per quel pneumatico. Ad esempio, uno pneumatico con codice di velocità V è compatibile con una velocità fino a 240 Km/h, mentre uno pneumatico con codice di velocità W fino a 270 Km/h.

Perché la valutazione della velocità è così importante?

Utilizzare pneumatici a norma e omologati, in linea con le prestazioni del veicolo, garantisce elevati standard di sicurezza durante la guida. Montare pneumatici corretti assicura un'adeguata resistenza strutturale, capace di resistere alle sollecitazioni generate durante l'utilizzo, come ad esempio il calore generato durante la guida dalla flessione e dall'attrito della gomma con il fondo stradale.


Rispettare il codice di velocità degli pneumatici consente anche di migliorare l'usura e la durata del prodotto, per ottimizzare i consumi e le emissioni del veicolo. Questa caratteristica garantisce anche un comportamento stradale ottimale a pieno carico, con benefici in termini di comfort e silenziosità.

Differenza tra codice di velocità e indice di carico

Il codice di velocità segnala la velocità massima che uno pneumatico stradale può supportare. L'indice di carico, invece, esprime la portata massima che uno pneumatico può sostenere in termini di peso.


L'indice di carico degli pneumatici è indicato con una sigla numerica composta da due o tre numeri. Ad esempio, l'indice di carico 100 segnala che lo pneumatico può supportare un peso di 800 Kg, quindi di 1.600 Kg sull'intero asse.

Pneumatici per veicoli trasporto leggero/commerciali

Anche gli autocarri leggeri e i veicoli commerciali devono rispettare il codice di velocità degli pneumatici stabilito dal produttore. I codici sono gli stessi per gli pneumatici degli autoveicoli, mentre l'indice di carico può riportare sia la portata massima per il montaggio singolo che in gemello con il doppio pneumatico affiancato. Ad es. 195/75CR16 109/107T.

Come leggere il tuo pneumatico?

Saper leggere i codici degli pneumatici è fondamentale per compiere scelte consapevoli e in linea con le normative, utilizzando sempre pneumatici a norma e in grado di fornire le migliori prestazioni in termini di sicurezza, comfort ed efficienza nei consumi e nell'usura.


Oltre all'indice di carico e al codice di velocità, la sigla di uno pneumatico mostra anche altre caratteristiche tecniche essenziali, come la larghezza in millimetri, il rapporto d'aspetto tra la sezione della gomma e la larghezza espressa in percentuale, il diametro della ruota in pollici e l'eventuale omologazione all'uso invernale.


Ad esempio, la sigla 195/60 R15 87T indica che lo pneumatico ha una larghezza nominale di 195 mm, un rapporto radiale d'aspetto del 60% tra la sezione e la larghezza reale della gomma e un diametro di 15 pollici. Inoltre, lo pneumatico supporta un carico di 545 Kg e una velocità massima di 190 Km/h.

FAQs